PROPOSTE USB “CRITERI PREFERENZIALI” CORSI DI FORMAZIONE

Risposta ad Informativa prot. DIR-MAR 7883 del 12/05/2025

Ancona -

 

Al Direttore VVF delle Marche

Dott. Ing. BENNARDO Vincenzo
 

 

 

Oggetto: Risposta ad Informativa prot. DIR-MAR 7883 del 12/05/2025.

Proposte USB “Criteri preferenziali” Corsi di Formazione

 

Egregio Direttore,

in riferimento all’Informativa da lei inviata alle oo.ss., con la presente questa o.s. USB pone delle osservazioni, nonché ci tenie a fornire una proposta organica, per arrivare ad attuare dei criteri di scelta per il personale discente per ogni Comando per l’operatività regionale che si ritengano possano essere condivisi, con il fine di elevare equamente la professionalità del personale e di assicurare efficacia ed efficienza del Soccorso Tecnico Urgente.

Questa o.s. si trova in disaccordo sul punto n° 1 dei titoli preferenziali elencati nell’informativa poiché se venisse definito come criterio preferenziale il possesso di almeno 3 anni di anzianità di servizio nel CNVVF si verificherebbe che i VF neoassunti, che rappresentano il futuro del Corpo Nazionale stesso, sarebbero messi da parte ed esclusi dalle graduatorie dei Corsi.

Ci troviamo in disaccordo anche sul punto n° 3 dei titoli preferenziali elencati nell’informativa poiché se venisse definito come criterio preferenziale quello di essere in servizio presso un Comando della Regione da almeno 3 anni ovvero sia residente in una provincia della Regione Marche, si verificherebbe che il Vigile che presta servizio presso un Comando delle Marche in transito da un’altra Regione, sarebbe escluso alla partecipazione ai Corsi Regionali e penalizzato rispetto ai colleghi di pari Corso già residenti in una delle province delle Marche.

Alla luce delle suddette osservazioni, questa o.s. USB chiede che i punti n° 1 e n° 3 dei titoli preferenziali elencati nell’Informativa vengano riconsiderati e rivisti.

Riteniamo corretto soddisfare le aspirazioni del personale relative alla propria formazione e garantire l’accesso alla formazione in maniera da garantire pari opportunità secondo quanto previsto dal comma 7 dell’art.142 del Dlgs. 217/05 e dell’art.28 del D.P.R. 7 Maggio 2008.

Perciò si dovrebbero evitare concentrazioni di corsi e abilitazioni su pochi, favorendo invece la diffusione su molti, nonché concentrare l’attenzione alla Formazione del personale amministrativo con appositi Corsi Regionali, privilegiando momenti di incontro tra il personale degli uffici con le medesime competenze, dei vari Comandi della Regione, al fine di una condivisione ed armonizzazione delle professionalità, così da rendere più efficace l’azione amministrativa, da sempre spinta fondamentale nel Corpo Nazionale.

 

Per tutti quei Corsi di Formazione della DCF per alte specializzazioni e per formare gli istruttori professionali, questa o.s. USB ribadisce la necessità che il personale deve essere in possesso dei requisiti specificati dalla DCF nonché quale ulteriore criterio applicabile, l’anzianità di servizio.

Di seguito riportiamo i nostri criteri preferenziali suddivisi per tipologia di Corso, in uno spirito di collaborazione e proposta di organizzazione sindacale, ritenendo che comunque i criteri devono essere rispecchiati omogeneamente in tutti i Corsi:

 

S.A.F. AVANZATO (2A)

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti dalle circolari di settore DCF

SAF (1B) - SAF FLUVIALE

Criteri preferenziali: 1. Patente terrestre II° grado

2. Maggior anzianità di servizio

3. Nell’ottica di squadra operativa, preferibile VF rispetto a CS

S.A.F FLUVIALE (SFA)

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

Criteri preferenziali: 1. SAF 1A

2. Patente terrestre II° grado

3. Maggior anzianità di servizio

4. Nell’ottica di squadra operativa, preferibile VF rispetto a CS

OPERATORI MACCHINE MOVIMENTO TERRA MMT

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti dalle circolari di settore DCF

Patente IV° categoria

Criteri preferenziali: 1. Maggior anzianità di servizio

2. Nell’ottica di squadra operativa, preferibile VF rispetto a CS

U.S.A.R. MEDIUM

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

Criteri preferenziali: 1. Patente terrestre II° grado

2. Maggior anzianità di servizio

ADDETTI CENTRI MOBILI REVISIONI

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

Patente IV° categoria

Criteri preferenziali: 1. Maggiore anzianità

2. Minor età anagrafica

TOPOGRAFIA APPLICATA AL SOCCORSO (TAS 2)

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

Criteri preferenziali: 1. Patente Terrestre II° grado

2. Maggior anzianità di servizio

SOCCORRITORE ACQUATICO SA1

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

Brevetto Salvamento a Nuoto - SAF Fluviale - TPSS aggiornato

Criteri preferenziali: 1. Patente Terrestre II° grado

2. Maggiore anzianità di servizio

3. Nell’ottica di squadra operativa, preferibile VF rispetto a CS

N.B.C.R. III° LIVELLO

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

Criteri preferenziali: Maggior anzianità di servizio

DOS

Requisiti minimi: Possesso dei requisiti minimi previsti delle circolari di settore DCF

DOS II° grado

Criteri preferenziali: 1. Patente Terrestre II° grado

2. Maggior anzianità di servizio

 

CORSI REGIONALI PER PERSONALE AMMINISTRATIVO

Criteri preferenziali: 1. Minor numero di corsi svolti negli ultimi 4 anni

2. Maggior anzianità di servizio

 

per il COORDINAMENTO USB MARCHE

DIEGO MACELLARI