SCIOPERO REGIONALE USB VVF PIEMONTE

05 LUGLIO 2024

Sarà inoltre previsto un sit-in davanti alla sede del distaccamento di VARALLO (VC) dalle ore 09.00 alle ore 11.30.

Torino -

 

Alla Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali

Piazza del Gesù n. 46, 00186 Roma

 

Alla Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione

 

Al Ministro dell'Interno

Prefetto Matteo PIANTEDOSI

 

Al sottosegretario di Stato all'Interno con delega ai Vigili del Fuoco

del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

On Emanuele PRISCO

 

Al Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile

Capo Dipartimento

Prefetto Renato FRANCESCHELLI

Tramite: Ufficio I - Gabinetto del Capo Dipartimento

Capo del Gabinetto del Capo Dipartimento

Viceprefetto Angelina TRITTO

 

Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco

Vice Capo Dipartimento Vicario

ing. Carlo DALL’OPPIO

 

Al responsabile dell'ufficio Garanzia dei Diritti Sindacali

Viceprefetto Renata CASTRUCCI

 

Al Direttore Regionale VV.F. del Piemonte

Ing. Alessandro PAOLA

 

AI comandanti VV.F. del Piemonte

 

E, p.c. al Sig. Prefetto della provincia di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano-Cusio-Ossola, Vercelli

 

Oggetto: DICHIARAZIONE DELLO SCIOPERO REGIONALE DELLA CATEGORIA VIGILI DEL FUOCO DEL PIEMONTE - ai sensi della Legge 146/90 e/o legge 83/2000 e successive modifiche - per la data del 05 LUGLIO 2024.

 

La scrivente organizzazione sindacale in relazione allo stato di agitazione del personale dei Vigili del Fuoco della Regione PIEMONTE dello scorso 07 Giugno, relativo alla situazione di grave rischio a cui viene esposto il personale in servizio sul territorio regionale per le mancate assegnazioni in sedi disagiate e lo stato di servizio dei mezzi, in particolare per quelli adibiti al soccorso ai piani alti (Autoscale e Piattaforme aeree da soccorso), dichiara lo sciopero regionale della categoria. La mancata assegnazione di mezzi idonei per interventi di soccorso tecnico urgente presso sedi situate in territori distanti più di un’ora da ogni possibile squadra di supporto, la continua privazione per intere comunità della possibilità di ricevere un soccorso tecnico efficace a causa della dislocazione di mezzi in altre realtà nonostante l’evidente incongruità di tempi di intervento superiori ai sessanta minuti, la mancata vigilanza negli anni sulla situazione operative dei mezzi assegnati alla Regione Piemonte, risultano criticità a tutt’oggi irrisolte. Si segnala a titolo di esempio la situazione del Comando di Vercelli in cui l’unico distaccamento disagiato della Regione, Varallo, ad oggi è privo di qualsivoglia mezzo idoneo al soccorso ai piani alti ed al servizio antincendio con il serio rischio per gli operatori VV.F. di trovarsi nell’impossibilità di portare in maniera professionalmente corretta soccorso alla popolazione. Una dislocazione dei mezzi per il soccorso in quota priva di criteri uniformi sul territorio regionale ma soprattutto di una valutazione sulle distanze di percorrenza tra le varie sedi espone il personale a situazioni tristemente assimilabili a quella verificatesi di recente sul fiume Natisone in Friuli.

La soluzione proposta durante il tentativo di conciliazione non dava alcuna risposta immediata ai nostri quesiti dilazionando i tempi di soluzione della problematica, come dimostra, ponendosi un termine di tre mesi per fornire le prime risposte, il recente avvio del gruppo di lavoro voluto dal Direttore Regionale che comunque non indica una soluzione rapida per le sedi più penalizzate. Pur avendo apprezzato una certa solerzia nella verifica dello stato di manutenzione di tale preziosissima tipologia di mezzi di soccorso da parte della Direzione abbiamo ancora colleghi sul territorio regionale privati dell’opportunità operativa della richiesta di mezzi di soccorso ai piani alti in tempi compatibili col soccorso tecnico urgente.

Viste le ragioni espresse, si dichiara lo sciopero regionale di categoria.

La scrivente informa, chi di competenza in indirizzo sulle modalità/articolazioni di adesione per tale giornata, salvo le limitazioni previste delle componenti operative e amministrative del CNVVF (porti, aeroporti, comando ed uffici formazione).

La modalità dello sciopero sarà:

• personale turnista (4 ore, senza decurtazione) dalle ore 09.00 alle ore 13.00;

• personale giornaliero o amministrativo (tutta la giornata).

 

Sarà inoltre previsto un sit-in davanti alla sede del distaccamento di VARALLO (VC) dalle ore 09.00 alle ore 11.30.

 

per il Coordinamento USB VVF Piemonte

Danilo Molinaro, Adriano Scozia