Riorganizzazione della componente aerea del Corpo - Informativa alle OO.SS. sui provvedimenti iniziali
Il 22 luglio u.s. è stato presentato alle OO.SS. il progetto di riorganizzazione operativa di tutti i servizi di soccorso speciale dipendenti dalla Direzione Centrale per l’Emergenza.
Dovendosi dar corso ai conseguenti provvedimenti, si è ritenuto di dover intervenire da subito su taluni aspetti riguardanti la componente aerea del Corpo nel quadro degli intendimenti a suo tempo delineati.
Unificazione delle linee di volo
Il Dirigente dell’Area Soccorso Aereo provvederà progressivamente ad un nuovo rischieramento degli aeromobili (secondo l’allegato prospetto) al fine di unificare le linee di volo nei vari reparti con gli evidenti vantaggi di ordine gestionale.
Ove necessario, si provvederà ad abilitare piloti e specialisti ad operare sugli aeromobili di nuova assegnazione (AB 109 in particolare).
Adeguamento della struttura tecnica aeronautica dell’Area “Soccorso Aereo” agli standard normativi italiani ed europei
A questo scopo, si intende procedere:
-    al rinnovo della vigente convenzione con l’ENAC riguardante la consulenza, in ambito operativo e tecnico, per il sicuro impiego degli aeromobili VF nello svolgimento delle attività d’istituto nonché di quelle ad esse correlate; 
-    ad aggiornare il manuale operativo ed il manuale tecnico relativi agli aeromobili ad ala fissa e ad ala rotante. 
 Con il previsto adeguamento della  propria struttura aeronautica, il Corpo sarà in grado di superare le  osservazioni mosse dagli organi della giurisdizione amministrativa in ordine ai  servizi di elisoccorso espletati in convenzione con alcune regioni (ad oggi,  Liguria e Sardegna; prossimamente con la Lombardia).
  
Per le finalità di cui sopra, si rende necessario un potenziamento (anche quantitativo) dell’AREA III della D.C. Em. con l’inserimento di due ulteriori funzionari di adeguata professionalità.
Incarico di “Direttore del Reparto Volo”
 Il Corpo non ha provveduto in  questi ultimi anni al conferimento di nuovi incarichi di “Capo Nucleo  Elicotteri”. In occasione di cessazione dal servizio dei titolari, le funzioni  sono state attribuite localmente dai competenti Direttori Regionali. In attesa  che la materia venga disciplinata, bisogna comunque ovviare alle vacanze ed, in  tal senso, si propone l’istituzione della figura del “Direttore del Reparto  Volo” da individuare fra i funzionari della Direzione Regionale competente o del  Comando sede del Nucleo, con compiti di gestione tecnico-amministrativa della  struttura. Tale nuova figura si rende oggi necessaria per le accresciute  necessità gestionali nell’ambito aeronautico e per istituire una funzione di  vertice ad oggi mancante sotto il profilo di una gerarchia autorevole.
  
Al riguardo, si intende da subito provvedere all’attribuzione dei nuovi incarichi di Direttore del Reparto Volo nelle seguenti sedi:
-    C.A.V. di Ciampino, su proposta del Direttore Centrale per l’Emergenza; 
-    Venezia, su proposta del Direttore Regionale; 
-    Salerno (prossimamente vacante), su proposta del Direttore Regionale. <link fileadmin archivio vigilidelfuoco>20101217215130 
 
							     
					 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
    
			 
							 
							 
							 
        						 
				 
									 
				 
                                    