PROCEDURA CONCORSO SPECIALISTI – AVVIO CORSO DI FORMAZIONE (SOLLECITO)
Al Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Soccorso Pubblico e Difesa Civile
Prefetto Attilio VISCONTI
Al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Ing. Eros MANNINO
Al Direttore Centrale delle Risorse Umane
Prefetto Maddalena DE LUCA
Al Direttore Centrale dell’Emergenza il Soccorso Tecnico e AIB
Ing. Marco GHIMENTI
All’Ufficio per le Relazione Sindacali
Vice-Prefetto Floriana LABBATE
OGGETTO: PROCEDURA CONCORSO SPECIALISTI – AVVIO CORSO DI FORMAZIONE
In relazione al concorso capo squadra specialisti nautici e sommozzatori decorrenze 2021-2022-2023-2024-2025 pubblicato il 25.06.2025, chiediamo quando saranno pubblicate le graduatorie e quando partirà il corso.
Inoltre sollecitiamo l’Amministrazione nell’accelerare i tempi di procedura concorsuale, stante il fatto che per ogni mese di ritardo, il personale sta perdendo ingiustamente delle economie.
Si ritiene necessario evidenziare quanto è stata la perdita economica se il corso riuscisse a partire oggi:
SOMMOZZATORE 2021 15.000€ - 2022 12.000€ - 2023 9.000€ -2024 6.000€ - 2025 3.000€
Per un sommozzatore quindi si è calcolata per ogni anno di ritardo una perdita annua media di 2850 euro.
Anche per i NAUTICI la perdita economica va ad aggirarsi attorno ai 2500€ annui.
Tutto questo è discriminatorio nei confronti del personale del Corpo Nazionale che, come unica colpa, ha scelto di voler far parte della Specializzazioni.
Non possiamo soffermarci soltanto sulla parte legata alle economie, ma corre l’obbligo di evidenziare che i Lavoratori delle Specialità Nautiche e dei Sommozzatori sono sovente chiamati a ricoprire mansioni superiori come Comandanti e Direttori dell’unità, oppure Capo Partenza e Direttore d’immersione. Nonché il ruolo di Capo Turno/Capo Servizio.
Alla luce di questo chiediamo di velocizzare la procedura ed avere notizie certe sulle date previste per l’inizio corso di formazione.
Evitare ulteriori brutte sorprese per il personale, mantenendo i criteri di valutazione dei titoli come nelle passate procedure concorsuali e quella di rispettare la dignità dello stesso mantenendo la scelta della sede di assegnazione PRIMA dell’avvio del corso.
Vista la delicatezza dell’argomento che vede in gioco, sia la vita e la gestione familiare dei Lavoratori, sia la funzionalità del servizio specialistico ci riserviamo di agire nelle sedi opportune.
Si attende un celere e cortese cenno di riscontro.
per il Coordinamento Nazionale USB VVF Paolo CERGNAR