LA GRU DEL PORTO DEL COMANDO DI LA SPEZIA ANCORA FERMA: A RISCHIO IL SOCCORSO TECNICO URGENTE

La Spezia -

 

Al Comandante Provinciale VVF La Spezia

Dott. Arch. Maria Francesca Conti


 

e, p.c. Direzione Regionale Liguria Direttore Regionale

DG Dott. Ing. Vincenzo Lotito

 

Oggetto: Segnalazione urgente – Mancata riparazione della gru per il soccorso tecnico urgente collocata all’interno del porto della Spezia

 

Questa Organizzazione Sindacale segnala con la presente che, ad oggi, a distanza di circa 7-8 mesi, risulta che non sia stata ancora riparata la gru del porto, essenziale per le operazioni di soccorso tecnico urgente a supporto del Nucleo Sommozzatori, in particolare per il varo dei mezzi di soccorso.

Tale situazione compromette gravemente l’efficienza e la tempestività degli interventi di soccorso in mare che devono essere svolti dal nucleo sommozzatori, dal nucleo nautico e dagli SA, precisando che nella scorsa stagione, gli stessi sono stati impegnati in interventi che talvolta richiedevano l’impiego di più mezzi contemporaneamente.

A tal proposito, si ritiene opportuno ricordare che la Provincia della Spezia è un territorio fortemente caratterizzato da attività marittime, turistiche, cantieristiche e industriali, che rendono imprescindibile il pieno funzionamento del Nucleo Sommozzatori e del dispositivo di soccorso acquatico, in particolare si sottolinea che:

  1. Il Porto della Spezia è uno dei principali scali marittimi italiani, con un alto numero di lavoratori operanti su banchine e navi, esposti a potenziali incidenti in ambito acquatico.

  2. Il traffico crocieristico comporta un afflusso stimato di circa 800.000 passeggeri l’anno, attratti anche dalle vicine Cinque Terre e dal Parco Regionale di Portovenere.

  3. Il Golfo della Spezia è un punto nevralgico per la nautica da diporto e per le attività ricreative in mare, con una presenza costante di imbarcazioni private.

  4. Il Fiume Magra, attraversando la provincia, è frequentemente utilizzato per attività sportive e ricreative, connessi rischi per la sicurezza.

  5. A Panigaglia è presente un deposito di Gas Naturale Liquefatto (GNL), con una capacità di 88.000 metri cubi, gestito da Snam, che riveste un ruolo strategico nella fornitura energetica nazionale.


La cantieristica navale spezzina è ampiamente diffusa sul territorio, con la presenza di importanti realtà civili e militari come:

Fincantieri (cantiere di Muggiano),Cantieri Navali di La Spezia (CNS),Baglietto, Sanlorenzo Yacht, oltre d altre aziende specializzate nella manutenzione e riparazione.


L’Arsenale Militare Marittimo della Spezia è una delle principali basi operative della Marina Militare Italiana, con continue attività di manutenzione e supporto per unità navali.

Per questi motivi, riteniamo non più procrastinabile il ripristino della piena operatività della gru, strumento indispensabile per garantire il tempestivo impiego del Nucleo Sommozzatori, Nucleo Nautico e ribadiamo che il corretto funzionamento dei mezzi e delle attrezzature di soccorso deve essere la priorità assoluta per la tutela della sicurezza dei lavoratori e dell’incolumità pubblica .

In attesa di un sollecito riscontro, si porgono distinti saluti.

 

IL COORDINAMENTO PROVINCIALE

USB VVF La Spezia