INCONTRO IN DIREZIONE REGIONALE SULLA CONVENZIONE REGIONALE 2015

Bologna -

Oggi in Direzione regionale si è tenuto un incontro tra le OO.SS. e il Direttore per un confronto sulla convenzione quadro POA anno 2015 (che alleghiamo di seguito), abbiamo apprezzato il lavoro svolto dal Direttore e dal suo staff per aver stipulato una convenzione nel complesso buona. Apprezziamo in particolare alcune voci quali quelle stanziate per simulazioni di emergenza e calamità, che nell’intenzione del Direttore dovrebbero essere ampliate di almeno il doppio/triplo nei prossimi anni. Questo stanziamento potrebbe essere essenziale per il mantenimento di determinate specialità.  A questo proposito l’USB ha chiesto un intervento del Direttore per chiarire, una volta per tutte, presso i comandi provinciali la giusta interpretazione dell’istituto della banca del tempo, infatti gli istruttori, fondamentali per il mantenimento delle specialità, che effettuano straordinario, si ritrovano incrementate le ore a recupero, invece che lo stipendio. Ricordiamo a tutti che quando si passa ad orario giornaliero, come capita agli istruttori, si perdono le competenze accessorie del notturno e festivo. Il Direttore si è impegnato a verificare quanto da noi affermato. Tornando alla convenzione regionale, abbiamo denunciato la situazione drammatica dei mezzi antincendio boschivo, un parco macchine vecchio e con problemi di manutenzione, abbiamo chiesto di sentire se è possibile avere in comodato d’uso i mezzi della forestale (unimog) che sono fermi inutilizzati, abbiamo chiesto di migliorare la scelta tra i mezzi sequestrati. Oggi la situazione però è di scarso dialogo con la forestale e di problemi burocratici relativi alle pratiche dei mezzi sequestrati, la scelta oltretutto di questi mezzi è spesso limitata alle autovetture, per noi poco utili.

Per quanto riguarda invece le squadre boschive: saranno 8, con la possibilità di un incremento, richiesto anche da USB, di una nona squadra, da assegnare a Ferrara, che oggi rimane esclusa. Per quanto riguarda il monte ore a disposizione dei comandi (sempre in convenzione, campagna AIB) per richiami in caso di necessità, la direzione si impegna a trasmettere, appena sarà tutto definito, il monte ore ai vari comandi, che potranno da subito attingere a questa scorta di “richiami”.  Sui presidi acquatici, la USB non ritiene opportuno inserire personale in “riserva”, in quanto non esiste la possibilità di pagare questa disponibilità anche se volontaria, quindi è un sistema aleatorio. La direzione si è detta concorde su questo aspetto. Per quanto riguarda le ore di guida per raggiungere i presidi, che sono erogate solo all’autista, saranno probabilmente forfettarie, noi abbiamo contestato che in estate si potrebbero verificare condizioni di traffico tali che al rientro si potrebbe verificare la necessità di segnare più ore. Per quanto riguarda invece gli straordinari dei servizi in convenzione, va precisato che oltre l’orario di servizio si entra nello straordinario di soccorso pagato dai comandi, che deve essere dunque autorizzato alla conclusione dell’orario previsto in convenzione, la squadra boschiva che è impegnata in un incendio oltre l’orario in convenzione deve assicurarsi che sia autorizzato il proseguo dell’intervento in straordinario di soccorso, altrimenti deve mettersi nelle condizioni di essere rilevata il prima possibile. Abbiamo infine allegato una nota a verbale (che alleghiamo a questo documento) nella quale discutiamo il sistema con il quale si organizzano le ferie del personale SAF 2B.