IMPIANTO FOTOVOLTAICO

La Spezia -

 

Al Comandante Provinciale VVF La Spezia

Dott. Arch. Maria Francesca ContI

 

e.c.p Direzione Regionale Liguria Direttore Regionale

DG Dott. Ing. Vincenzo Lotito

 

OGGETTO: Impianto fotovoltaico su pensiline metalliche da realizzare presso il parcheggio autovetture private del Comando.

 

La scrivente Organizzazione Sindacale USB, preso atto della Disposizione di Servizio n. 891 del 03/09/2025, relativa all’inizio dei lavori per la realizzazione di un impianto fotovoltaico su pensiline metalliche presso il parcheggio autovetture private del Comando, intende ribadire che questa Os non condivide la scelta di realizzare coperture per le autovetture private, anziché investire tali risorse nella protezione dei mezzi e delle attrezzature dello Stato .

Pur riconoscendo l’importanza di investimenti legati alla sostenibilità ambientale e al risparmio energetico, riteniamo che destinare risorse economiche alla copertura di autovetture private non risponda a un principio di priorità ed equità nell’utilizzo dei fondi pubblici.

Riteniamo altresì che sarebbe stato più opportuno destinare i fondi alla realizzazione di coperture per i mezzi e le attrezzature dello Stato, che ancora oggi restano esposti alle intemperie.

Per esempio, si poteva individuare un’area idonea alla costruzione di pensiline, con impianti fotovoltaici, dedicate ai mezzi di servizio, oppure procedere a uno scorporo dell’intervento, distinguendo tra la parte relativa alle pensiline per i mezzi e quella riguardante i pannelli fotovoltaici che potevano essere collocati sulle terrazze dello stabile;

tale soluzione avrebbe garantito non solo un migliore rendimento energetico, ma anche una protezione aggiuntiva delle coperture.
Per questi motivi questa OS non ritiene condivisibile destinare risorse alla realizzazione di coperture per le autovetture private, tralasciando interventi che avrebbero apportato benefici concreti e duraturi sia all’efficienza del servizio che al benessere collettivo.

Per chiarire meglio il senso delle nostre osservazioni, proponiamo un esempio: è come se, in un ospedale pubblico, invece di destinare risorse all’acquisto di macchinari fondamentali (TAC, risonanze, ecografi), si decidesse di costruire tettoie per proteggere le auto di medici e infermieri. A nostro avviso, l’interesse collettivo e il buon uso delle risorse pubbliche devono sempre prevalere sugli interessi di pochi.

Siamo consapevoli che questo progetto, che ha incontrato il favore di molti lavoratori e viene presentato anche come un intervento di benessere per il personale, che al termine del servizio trova l’autovettura al coperto e più fresca durante l’estate, tuttavia evidenziamo che il vero benessere dei lavoratori si raggiunge attraverso la sicurezza, condizioni di lavoro adeguate e strutture efficienti.

Riteniamo infine che questo intervento sarà difficilmente comprensibile al cittadino/contribuente che, con le proprie tasse, finanzia la Pubblica Amministrazione e si aspetta che tali risorse vengano impiegate per la sicurezza, la manutenzione delle strutture e il miglioramento del servizio pubblico.

Per il futuro, ci auguriamo che le scelte progettuali siano indirizzate con maggiore attenzione verso le reali priorità del Corpo e a beneficio della collettività, nella convinzione che investire nelle strutture operative, nei mezzi e nelle attrezzature dello Stato sia la strada più corretta e utile per tutti.

Cordiali saluti